Sistema di gestione della Sicurezza Agroalimentare

La certificazione secondo la norma ISO 22000:2005 permette di superare l'approccio retroattivo del controllo qualità con un approccio preventivo

La norma ISO 22000:2005 è uno standard fondamentale per i sistemi di gestione della sicurezza nel settore agroalimentare, che consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera, dal produttore al consumatore, di identificare i rischi cui sono esposte e di gestirli in modo efficace. Le imprese del settore agroalimentare sono soggette a pressioni sempre crescenti, sia dal punto di vista legislativo, sia in seguito alle legittime richieste di sicurezza e garanzia che provengono dai clienti e dai consumatori. In questo scenario l'impegno delle aziende verso una gestione attenta dei rischi diventa un importante vantaggio competitivo.

La norma ISO 22000:2005 è applicabile a tutte le aziende che operano in forma diretta o indiretta lungo tutta la filiera agroalimentare, inclusi i produttori di packaging o detergenti, le imprese di pulizia, le società di disinfestazione, le lavanderie industriali, etc.

La norma ISO 22000:2005 è indicata anche per le aziende che intendono integrare il proprio sistema di gestione per la qualità, come ad esempio la norma ISO 9001:2008, con il proprio sistema di gestione per la sicurezza e l'igiene alimentare, si tratta quindi di una norma che può essere integrata con i sistemi e i processi già esistenti.

Lo sviluppo, l'implementazione e la certificazione secondo la norma ISO 22000:2005 costituiscono un percorso in evoluzione che permette all’azienda di operare secondo una logica di miglioramento continuo.

Le verifiche condotte da un organismo di terza parte indipendente sono un elemento fondamentale di questo processo.