Certificazione di servizio
La realizzazione della qualità nel mondo dei servizi è un obiettivo “strategico” da perseguire mediante due strumenti essenziali, complementari e sinergici:
-
Miglioramento dei servizi
-
Adeguata gestione e controllo di tutte le attività ed i processi connessi con l’erogazione dei servizi
Le esigenze che la qualità è chiamata a soddisfare possono essere:
-
di carattere primario, connesse con la tutela della salute e sicurezza delle persone;
-
di natura accessoria, relative allo sviluppo del sistema economico ed al benessere della società (competitività delle imprese, prestazioni, affidabilità e durata dei prodotti, ecc.).
I bisogni primari sono tutelati dalla legislazione attraverso le Regole Tecniche (obbligatorie) che prescrivono i requisiti essenziali per la protezione degli interessi pubblici generali, nonché, in molti casi, le procedure per la dimostrazione della conformità a tali requisiti.
La conformità alle Regole Tecniche garantisce il rispetto dei requisiti essenziali e rappresenta quindi un livello base di qualità, importante ma non necessariamente esaustivo.
Le esigenze accessorie sono coperte dalle cosiddette Norme Tecniche (volontarie) che stabiliscono i requisiti standard dei servizi, quelli prestazionali e funzionali dell’oggetto della normazione in relazione alle più avanzate conoscenze disponibili (“stato dell’arte”) e, nel caso queste non siano disponibili, da Linee Guida emanate a livello di Associazioni di categoria, da Disciplinari tecnici settoriali e/o aziendali, ecc.
La conformità alle Norme Tecniche (certificazione volontaria) fornisce garanzie più ampie in merito alla capacità di soddisfacimento dei bisogni associati, rappresentando, quindi, un livello di qualità “superiore”.
Oggi, sempre più, le Norme Tecniche vengono utilizzate come strumento di dimostrazione di conformità alle Regole Tecniche, con un progressivo “avvicinamento” dei due livelli di qualità sopra citati.
In tale contesto, la certificazione del servizio:
-
rappresenta una testimonianza di attenzione verso i bisogni essenziali dell’utente/consumatore (se effettuata con riferimento a Regole Tecniche obbligatorie) o bisogni più ampi (se effettuata con riferimento a Norme Tecniche volontarie),
-
consente ai clienti e utenti/consumatori di effettuare una scelta oggettiva e consapevole nell’ambito dell’offerta,
-
permette ai produttori/fornitori, di operare nel contesto di un mercato più efficiente, in quanto provvisto di parametri di riferimento.
La certificazione del servizio può essere un utile complemento alla certificazione del Sistema di Gestione Aziendale, ma è anche una certificazione indipendente che ha un suo valore perché legata alla bontà del servizio erogato e non alla modalità ed al processo di erogazione.
EuroCeQ è stato tra i primi Organismi di Certificazione a muoversi in questo contesto e per questo può vantare un’alta professionalità e specializzazione.
La certificazione del servizio rilasciata dall’EuroCeQ non è un’azione di marketing e testimonia veramente la “differenza” tra un servizio ed un altro, sia che venga rilasciata in base ad una Norma Tecnica sia che venga rilasciata in base a Linee Guida, Disciplinari tecnici e simili.
Inoltre:
-
è indipendente e garante di tutte le parti interessate;
-
è imparziale e giudica tutte le organizzazioni con alta professionalità e rigore;
-
è competente e garantisce una forte specializzazione nei settori nei quali opera;
-
è un vero partner per la valorizzazione del servizio erogato.